“Attenti al sole” campagna di comunicazione Inail Puglia
La permanenza al sole può provocare danni alla pelle, da un semplice arrossamento a malattie anche molto gravi. E questo è un rischio di natura professionale per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto. In questo pieghevole, online sul portale
Assemblee e attivi unitari con lavoratrici e lavoratori
Sono in corso a Bari e nella BAT le assemblee e gli attivi unitari di consultazione con le lavoratrici e i lavoratori agricoli sui contenuti dell’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti, siglato dalle segreterie
SICCITÀ, ROTA: EMERGENZA DESTINATA A RIPETERSI, INVESTIRE SUL LAVORO
“La crisi idrica che stiamo vivendo non è la prima e non sarà l’ultima. Lo scenario, per quanto tragico, può essere però governato. Perché se è vero che fiumi e montagne sono le prime sentinelle del clima, abbiamo altrettante sentinelle
ARTIGIANATO ALIMENTARE E PANIFICAZIONE, FAI-FLAI-UILA: “RILANCIARE LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO”
Con l’obiettivo di promuovere e rilanciare la contrattazione di secondo livello si è riunito, questa mattina, il coordinamento unitario di Fai, Flai e Uila dell'Artigianato area alimentazione e panificazione, al quale hanno partecipato oltre 60 strutture territoriali fornendo un contributo
ECOLOGIA, SVOLTA DALLA FAI-CISL LA GIORNATA PER LA CURA DELL’AMBIENTE
Si conclude domani a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, il VII° Congresso nazionale della Fai Cisl dal titolo “Rigenerazione: persona, lavoro, ambiente”. Tra le tante iniziative organizzate per valorizzare il ruolo di alimentaristi, braccianti e lavoratori ambientali, oggi
CAPORALATO, FAI CISL PRESENTA MOZIONE PARLAMENTARE SUI GHETTI. ONOFRIO ROTA: “GARANTIRE DIGNITÀ AI MIGRANTI”
“Aver giustificato o addirittura legittimato per anni l’esistenza dei ghetti, aver voltato lo sguardo dall’altra parte, ha consolidato nel tempo una vergogna nazionale alla quale non possiamo rassegnarci. Lo sappiamo, il caporalato e i ghetti non rappresentano l’agricoltura italiana, ma